space Studies
italian
english
space Fonti Date Indici Soggetti1 Soggetti2 Reference Testi


ParoleinNORME


ParoleinFINANZE


ParoleinPERSONALE


A-E


F-K


L-O


P-S


T-Z

0-9


ALTRI


ParoleinDESTINAZIONI


ParoleinOGGETTI


ParoleinMATERIALI


ParoleinTRASPORTI


ParoleinBENIIMMOBILI


ParoleinICONOGRAFIA


ParoleinAVVENIMENTI


ParoleinCOSENOTABILI


Previous
tiene
Next
 

sort
Documento

sorted
Data

sort
Regesto

sort
Contesto ricerca
o0201070.002b 1416/7 gennaio 4 Istituzione di un libro delle gabelle. Filippo Bombeni, scrivano provveditore - tiene un libro di entrata e uscita gabelle
o0201076.023d 1419 ottobre 24 Deposito di somma a garanzia di debito segnalato dal ragioniere e compenso a quest'ultimo per la revisione effettuata. camarlingo - tiene deposito
o0201077.001a 1419 dicembre 2 Incipit con gli operai in carica durante il semestre. Dino di Cola, notaio dell'Opera - tiene libro deliberazioni
o0201077.003vb 1419 dicembre 30 Ordine al provveditore di fare l'inventario dei libri e di redigere le scritture. Paolo di Soldo Soldini, provveditore - tiene scritture
o0201077.011c 1419/20 gennaio 26 Lettera al Capitano di Pisa per avvenuta composizione di debito garantito da deposito. provveditore - tiene e scrive sul quaderno del camarlingo
o0204008.082a 1420 giugno 4 Pagamento per spese diverse. Paolo di Soldo, provveditore - tiene pegni
o0201079.002a 1420 dicembre 20 Incipit con gli operai in carica durante il semestre. Dino di Cola, notaio dell'Opera - tiene libro deliberazioni
o0201078.007vb 1420/1 gennaio 31 Provvedimenti riguardanti legna grossa da trasportare all'Opera, con conto separato tenuto dal provveditore. provveditore - tiene conto separato per trasporto legna
o0201078.036vc 1421 giugno 3 Provvedimento per una tavoletta rubata nell'Opera. ufficiale dell'Arte della Lana - tiene presso di sé sospettati di furto
o0201078.043b 1421 giugno 18 Ordine al camarlingo di prendere tutti i debitori dichiarati dal provveditore e similmente tutti i creditori assegnatigli dal suo predecessore e di lasciare al suo successore i rimanenti. Giovanni di messer Forese Salviati, camarlingo - tiene conto di debitori e creditori
o0204008.117vb 1421 luglio 17 Pagamento a cavatore per 30 giornate di lavoro con un paio di buoi e un uomo. Filippo di ser Brunellesco - tiene conto giornate lavorate
o0201081.002a 1422 (luglio 1) Incipit con gli operai in carica durante il semestre. Dino di Cola, notaio dell'Opera - tiene libro deliberazioni
o0201081.056a 1422 agosto 28 Allogagione a fornaciaio di quadroni di terracotta con anticipo di parte del pagamento. provveditore - tiene il modone di legno
o0201082.002a 1422/3 gennaio 14 Incipit con gli operai in carica durante il semestre. Piero di Lorenzo, notaio dell'Opera - tiene libro deliberazioni
o0201083.009a 1423 ottobre 20 Invio di due scalpellatori alla cava di Trassinaia, uno per tenere il conto delle giornate e l'altro per fabbro. Bastiano d'Antonio Dolfi, scalpellatore - Trassinaia, tiene conto delle giornate
o0201083.011c 1423 novembre 18 Ordine al provveditore di registrare le entrate e uscite fino all'insediamento in carica del nuovo camarlingo. Bartolomeo d'Agnolo Ciai, provveditore - tiene conto entrate e uscite
o0204009.077i 1423/4 gennaio 4 Salario del ragioniere del computo delle prestanze. camarlingo - tiene conto delle prestanze col ragioniere
o0201086.044va 1424/5 febbraio 27 Pagamento per la costruzione delle mura e delle porte del castello di Lastra. provveditore - Lastra, tiene il conto dei maestri
o0201086.005vb 1424/5 marzo 7 Autorizzazione al provveditore e al notaio dell'Opera a vendere i pegni. camarlingo dei pegni - tiene presso di sé pegni da vendere
o0201086.024va 1425 giugno 21 Precetto per lo sgombero di una casa a cappellano. provveditore - chiude e tiene chiave casa cappellano
o0204009.112ve 1425 novembre 7 Pagamento all'oste di Malmantile per maestri che hanno lavorato alle porte. Niccolò Bombeni Pocavita, provveditore a (Malmantile) - Malmantile, tiene conto delle spese
o0204009.112vl 1425 novembre 21 Pagamento per acquisto di calcina per il castello della Lastra. Niccolò Bombeni, provveditore a Lastra - Lastra, tiene libro
o0202001.048vb 1426 dicembre 30 Attribuzione alla sacrestia di tutte le oblazioni fatte alla chiesa, da spendersi secondo le disposizioni dei conservatori della sacrestia. sacrestano - tiene computo oblazioni
o0202001.048vc 1426 dicembre 30 Accredito alla sacrestia di legati e tasse a suo favore. camarlingo - tiene computo entrata sacrestia
o0202001.048vc 1426 dicembre 30 Accredito alla sacrestia di legati e tasse a suo favore. notaio dell'Opera - tiene computo entrata sacrestia
o0204012.043vc 1427 maggio 7 Pagamento a collaboratore del camarlingo delle prestanze. Daddo di Geri, tiene conti alle prestanze
o0204012.055g 1427 settembre 19 Pagamento per affitto di una casa a Trassinaia. Andrea di Capretta, provveditore a Trassinaia - Trassinaia, tiene casa in affitto
o0202001.069f 1427 ottobre 14 Ordine allo (scrivano) di tenere, con fornaciaio, il conto della calcina da condursi all'Opera. Filippozzo di Giovenco Bastari - tiene conto calcina
o0202001.087b 1428 luglio 2 Ordine al provveditore di tenere nota del materiale recuperato dalla distruzione delle case presso la chiesa di San Simone. Bernardo d'Amerigo Donati, provveditore - tiene computo materiale
o0202001.115vc 1429 ottobre 26 Autorizzazione a due canonici a tenere presso di sé le rispettive madri. Ardito da Antella, messer, canonico - tiene madre con sé
o0202001.115vc 1429 ottobre 26 Autorizzazione a due canonici a tenere presso di sé le rispettive madri. Giovanni Rondinelli, messer, canonico - tiene madre con sé
o0204012.126vb 1429/30 febbraio 10 Pagamento di diritti di pegni all'esattore. Bernardo, provveditore - tiene libro dei pegni
o0202001.124g 1429/30 marzo 18 Autorizzazione a Brunelleschi a servire i Dieci di Balia nella guerra di Lucca con sospensione del suo salario. Filippozzo, scrivano delle giornate - tiene conteggio salario
o0202001.158vd 1432 aprile 24 Balia per condurre due giovani a tenere conto delle grazie dei catasti. Zanobi di Lodovico Della Badessa - nomina chi tiene conto delle grazie dei catasti
o0204013.036va 1432 luglio 5 Salario di chi tiene il conto con i camarlinghi delle prestanze. Falconetto di Giovanni, tiene il conto delle prestanze
o0204013.036vb 1432 luglio 5 Salario di chi tiene il conto con i camarlinghi delle prestanze. Luigi di Ghinozzo Pazzi, tiene il conto delle prestanze
o0202001.188i 1432 ottobre 11 Ordine di segnare le giornate di alcune maestranze e di tenere aperto il cantiere nei giorni festivi per chi lavora per mandato del capomaestro. Filippozzo - tiene aperta l'Opera nei giorni festivi
o0204004.011vh 1432 ottobre 11 Ordine di tenere aperta l'Opera e di registrare al prezzo usuale i pesi tirati in giorni festivi. Filippozzo - tiene aperta l'Opera a Battista
o0204013.044vd 1432 novembre 19 Salario del ragioniere presso le prestanze. Falconetto di Giovanni, tiene il conto delle prestanze
o0204004.015a 1432 dicembre 9 Ordine di disfare l'udienza degli ufficiali e preparne una nuova in sacrestia. Battista - tiene chiavi sacrestia
o0204004.026va 1433 agosto 13 Salario dello scrivano alle prestanze. Antonio Dini, tiene conti alle prestanza
o0202001.218h 1434 luglio 6 Obbligo dello scrivano di registrare i lavori di Santa Maria Novella in apposito libro. Filippozzo di Giovenco Bastari, scrivano delle giornate - tiene libro per Santa Maria Novella
o0202001.227vn 1434/5 marzo 2 Elezione di chi tiene conto delle spettanze dell'Opera per motivo di grazie della prestanze. Luigi di Ghinozzo Pazzi, tiene conto delle grazie di prestanze
o0202001.230a 1435 aprile 8 Ordine di tenere un libro per i camarlinghi stati alle prestanze dal 1425 in poi e di far fare ai ragionieri il saldo dei denari trasmessi. provveditore - tiene libro per camarlinghi prestanze
o0801002.002a 1435 luglio 1 Incipit. Niccolò di Luca Albizzi, camarlingo - tiene libro Debitori e creditori
o0801002.002a 1435 luglio 1 Incipit. Lucantonio di Niccolò Albizzi - tiene libro Debitori e creditori
o0204013.107ve 1435 ottobre 26 Salario di chi tiene il conto dei 6 denari per lira pervenuti all'Opera. Luigi di Ghinozzo Pazzi - tiene il conto dei 6 denari per lira
o0202001.252vf 1436 aprile 27 Ordine allo scrivano di tenere il conto delle pietre lavorate nell'Opera e di trasmettere agli operai le ragioni dei maestri mensilmente. Filippozzo, scrivano delle giornate - tiene conteggio pietre lavorate
o0204013.128vh 1436 maggio 26 Salario del notaio dell'Opera per le scritture della sacrestia. Bartolomeo di maestro Antonio, ser, notaio dell'Opera - tiene scritture sacrestia
o0204013.128vi 1436 maggio 26 Pagamento al provveditore per le scritture della sacrestia. Gualterotto di Jacopo Riccialbani, provveditore - tiene scritture sacrestia
top of page Ritorna guida Contatto home
© 2015 Opera di Santa Maria del Fiore