space Studies
italian
english
space Fonti Date Indici Soggetti1 Soggetti2 Reference Testi


VOLGAREParole


LATINOParole


A-B


C-D


E-F

G-H


I-J


K-L


M-N


O-P


Q-R


S-T


U-V


W-X


Y-Z


0-9


ALTRI


Elencotitolioriginali

A1-150  151-227


Previous
formam
Next
 

sorted
Documento

sort
Data

sort
Regesto

sort
Contesto ricerca
o0201086.006vd 1424/5 marzo 9 Giuramento di operai. Testo: que tenentur secundum formam statutorum sub pena
o0201086.007f 1424/5 marzo 20 Termine di pagamento al Comune di Anghiari con grazia. Testo: prout tenebatur secundum formam dicte compositionis et
o0202001.012vc 1425 ottobre 31 Divieto di gravamento, cancellazione di debito e restituzione di pegni. Testo: iure et secundum formam statutorum et ordinamentorum
o0202001.015vc 1425 novembre 23 Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. Testo: instrumenta in publicam formam, videlicet donationis facte
o0202001.015vc 1425 novembre 23 Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. Testo: tandem in publicam formam produxit plures et
o0202001.015vc 1425 novembre 23 Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. Testo: per omnia secundum formam dicti consilii (c.
o0202001.019vg 1425/6 gennaio 7 Giuramento di operai. Testo: de Florentia secundum formam modelli propterea facti
o0202001.019vg 1425/6 gennaio 7 Giuramento di operai. Testo: iure et secundum formam statutorum et ordinamentorum
o0202001.023f 1425/6 marzo 11 Elezione e giuramento di operaio. Testo: que tenetur secundum formam statutorum et maxime
o0202001.024vb 1425/6 marzo 18 Elezione di un maestro scalpellatore. Testo: servatis servandis secundum formam statutorum deliberaverunt quod
o0202001.024vc 1425/6 marzo 18 Divieto allo scrivano delle giornate, al capomaestro e al provveditore di ammettere maestri di scalpello senza il parere degli operai. Testo: prout requiritur secundum formam statutorum, nec etiam
o0202001.024vc 1425/6 marzo 18 Divieto allo scrivano delle giornate, al capomaestro e al provveditore di ammettere maestri di scalpello senza il parere degli operai. Testo: prout promictitur secundum formam statutorum, sub pena
o0202001.027h 1426 aprile 17 Lettere ai rettori e ufficiali del contado sulle modalità di gravamento dei debitori precettati. Testo: est permissum secundum formam ordinamentorum Quinque reformatorum
o0202001.034va 1426 giugno 7 Dichiarazione a favore del camarlingo del sale per aver versato quanto dovuto all'Opera secondo gli ordinamenti del Comune. Testo: dicte Opere secundum formam ordinamentorum Communis Florentie
o0202001.034va 1426 giugno 7 Dichiarazione a favore del camarlingo del sale per aver versato quanto dovuto all'Opera secondo gli ordinamenti del Comune. Testo: et debebat secundum formam predictorum statutorum.
o0202001.036vc 1426 luglio 11 Lettera ai provveditori di Pisa per condotta di marmo bianco, precettazione di conduttore e citazione del notaio dei testamenti. Testo: diligenter exercere secundum formam ordinamentorum dicte Opere,
o0202001.038va 1426 agosto 8 Ordine al notaio e al camarlingo di mettere a entrata una somma depositata per grazia di condanna del Comune di Firenze, con sconto di un fiorino già pagato. Testo: ad introytum secundum formam statutorum prefate Opere.
o0202001.043d 1426 ottobre 25 Rapporto del notaio su consiglio avuto per vertenza col Comune di San Gimignano e termine di pagamento al fideiussore di detto Comune. Testo: in futurum secundum formam statutorum prelibate Opere
o0202001.044a 1426 ottobre 25 Iscrizione delle giornate di scalpellatore. Testo: sine licentia contra formam deliberationis dictorum operariorum
o0202001.046vf 1426 dicembre 5 Autorizzazione a (maestro) a lavorare nell'Opera a giornate non intere. Testo: diebus integris secundum formam deliberationis dictorum operariorum.
o0202001.046vi 1426 dicembre 5 Permesso di lavorare a scalpellatore, nonostante sia stato assente parte di una giornata del presente salario. Testo: laboraverit integre secundum formam deliberationis dictorum operariorum.
o0202001.047vg 1426 dicembre 18 Iscrizione di maestro che non ha lavorato al libro delle giornate. Testo: prout tenebatur secundum formam deliberationis operariorum dicte
o0202001.048vd 1426/7 gennaio 10 Giuramento di operai e permesso di iscrizione di maestri e manovali al libro (dello scrivano). Testo: prout tenebantur secundum formam deliberationis prefatorum operariorum,
o0202001.049vb 1426/7 gennaio 22 Permesso a (maestro) di lavorare nell'Opera. Testo: prout tenebatur secundum formam deliberationis operariorum, et
o0202001.056c 1427 aprile 7 Termine di pagamento per debito a cuoiaio. Testo: obtento partito secundum formam statutorum et ordinamentorum
o0202001.058f 1427 maggio 7 Giuramento di operai e balia al provveditore per vendita di fornace. Testo: que tenentur secundum formam statutis; qui quidem
o0202001.058vd 1427 maggio 7 Obbligo al Comune di San Gimignano di pagare all'Opera, secondo gli ordinamenti del Comune di Firenze, i legati testamentari. Testo: prefate Opere secundum formam ordinamentorum Communis Florentie,
o0202001.059a 1427 maggio 7 Lettera al notaio della gabella dei contratti di Arezzo perché eviti frodi e informi l'Opera. Testo: extense modum et formam circa predicta.
o0202001.061vd 1427 giugno 17 Giuramento di operai. Testo: legaliter exercere secundum formam statutorum dicte Opere,
o0202001.075va 1427/8 gennaio 8 Giuramento di tre operai. Testo: de Florentia secundum formam statutis et ordinamentorum
o0202001.075va 1427/8 gennaio 8 Giuramento di tre operai. Testo: iure et secundum formam statutorum et ordinamentorum
o0202001.075vi 1427/8 gennaio 14 Giuramento di un operaio. Testo: dicte Opere secundum formam statutis Communis Florentie
o0202001.086vi 1428 luglio 5 Patti per la risoluzione di una condotta di legname interrotta a causa della guerra con spartizione tra i conduttori e l'Opera dei danni subiti per l'abbandono del legname tagliato. Testo: plano Campigne contra formam locationis prefate de
o0202001.090vh 1428 agosto 31 Precettazione di fornaciaio per l'invio di calcina sassosa con minaccia di gravamento del fideiussore per l'anticipo ricevuto. Testo: calcem sassosam contra formam locationis seu conductionis
o0202001.090vh 1428 agosto 31 Precettazione di fornaciaio per l'invio di calcina sassosa con minaccia di gravamento del fideiussore per l'anticipo ricevuto. Testo: mutaret modum et formam suam, videlicet de
o0202001.090vh 1428 agosto 31 Precettazione di fornaciaio per l'invio di calcina sassosa con minaccia di gravamento del fideiussore per l'anticipo ricevuto. Testo: prout tenetur secundum formam sue conducte.
o0202001.091vc 1428 settembre 24 Giuramento di operai. Testo: prout tenentur secundum formam statutis dicte Artis
o0202001.095va 1428 dicembre 23 Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. Testo: redacto in publicam formam per ser Francischum
o0202001.095va 1428 dicembre 23 Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. Testo: eos partito secundum formam ordinamentorum Communis Florentie
o0202001.099a 1428/9 gennaio 8 Ordine di chiudere tutte le porte delle case dei canonici e dei cappellani sulla via pubblica, lasciandone aperta solo una. Testo: civitatis claudantur in formam et modum quod
o0202001.099vc 1428/9 gennaio 28 Elezione di avvocato per la questione dell'acquisto della casa dei Panciatichi sulla corte dei Visdomini. Testo: potiora iura secundum formam consilii prefati redditi
o0202001.099vc 1428/9 gennaio 28 Elezione di avvocato per la questione dell'acquisto della casa dei Panciatichi sulla corte dei Visdomini. Testo: et fiat secundum formam dicti consilii faciendo
o0202001.104a 1429 aprile 12 Giuramento di operaio. Testo: et debet secundum formam statutorum et ordinamentorum
o0202001.112f 1429 settembre 12 Giuramento di operai. Testo: prosequi facere secundum formam statutorum Communis Florentie
o0202001.112f 1429 settembre 12 Giuramento di operai. Testo: et debent secundum formam statutorum et dicti
o0202001.116vi 1429 novembre 15 Precettazione di pignorati per il riscatto dei pegni con provvisione per la vendita a termine scaduto. Testo: fecisse secundum modum, formam et regulam hactenus
o0202001.133ve 1430 novembre 29 Bandi per il riscatto o la vendita dei pegni. Testo: de consuetudine secundum formam ordinamentorum Opere.
o0202001.134va 1430 dicembre 29 Autorizzazione a un operaio a fare tagliare abete nella selva dell'Opera. Testo: solempnititabus opportunis secundum formam ordinamentorum deliberaverunt quod
o0202001.137a 1430/1 febbraio 7 Correzione del provvedimento sulla catena dell'arco. Testo: Lane approbata secundum formam ordinamentorum dicte Artis
o0202001.148g 1431 settembre 25 Giuramento di operai; approvazione di fideiussore. Testo: prout tenentur secundum formam statutorum Communis Florentie
o0202001.152va 1431/2 gennaio 4 Giuramento di operai. Testo: extracti fuerunt secundum formam statutorum Communis Florentie
o0202001.156c 1431/2 marzo 14 Revoca della delibera che richiedeva la restituzione del deposito dato agli eredi Alessandri in cambio del loro casolare e orto, di cui l'Opera ha ora bisogno. Testo: post predicta secundum formam ordinamentorum dicte Artis
o0202001.163a 1432 giugno 27 Ordine di eseguire un modello del vano della lanterna per sperimentare l'effetto della chiusura dal vero. Testo: modellum seu unam formam circularem seu angulatam
o0202001.167vc 1432 agosto 14 Notifica ai camarlinghi (del Comune) di versare il denaro dovuto a norma degli statuti. Testo: statutum eis per formam statutorum et ordinamentorum
o0202001.171a 1425/6 febbraio 4 Elezione e salario annuale di Brunelleschi e Ghiberti. Testo: servatis servandis secundum formam statutorum dicte Artis,
o0202001.171b 1426 giugno 29 Divieto al camarlingo di fare prestiti ai salariati e ai maestri senza permesso, pena la restituzione delle somme. Testo: servatis servandis secundum formam ordinamentorum dicte Artis
o0202001.177vb 1431 ottobre 10 Proibizione di dare le distribuzioni ai cappellani interdetti a dire messa e a stare nel chiostro. Testo: aliter et secundum formam statutorum Artis Lane.
o0202001.201vg 1433 luglio 3 Giuramento di operai e commissione di nuova collocazione di una figura di Isaia, liberando una cappella per farvi una volta sotterranea. Testo: obligati sunt secundum formam ordinamentorum Communis Florentie,
o0202001.211a 1433/4 febbraio 16 Iscrizione tra i debitori dei conduttori di marmo per mancata condotta. Testo: presentem diem secundum formam et tenorem eorum
o0202001.216va 1434 maggio 14 Affermazione di debito per grazie di tasse, a seguito di un consiglio legale, e modalità di pagamento. Testo: et collegia secundum formam dicte provisionis et
o0202001.216va 1434 maggio 14 Affermazione di debito per grazie di tasse, a seguito di un consiglio legale, e modalità di pagamento. Testo: servatis servandis secundum formam ordinamentorum Communis Florentie
o0202001.216va 1434 maggio 14 Affermazione di debito per grazie di tasse, a seguito di un consiglio legale, e modalità di pagamento. Testo: sicut disponitur per formam et secundum formam
o0202001.216va 1434 maggio 14 Affermazione di debito per grazie di tasse, a seguito di un consiglio legale, e modalità di pagamento. Testo: formam et secundum formam et tenorem dicti
o0202001.216va 1434 maggio 14 Affermazione di debito per grazie di tasse, a seguito di un consiglio legale, e modalità di pagamento. Testo: camerario prestantiarum secundum formam dicti consilii recipere
o0202001.219d 1434 luglio 27 Commissione di modelli per testa di terra da porsi sulla chiusura della cupola. Testo: testam terre in formam modelli prout eis
o0202001.219d 1434 luglio 27 Commissione di modelli per testa di terra da porsi sulla chiusura della cupola. Testo: unam testam secundum formam modelli capiendi per
o0202001.219ve 1434 agosto 6 Balia per esaminare i debitori dell'Opera e prendere provvedimenti contro di loro. Testo: obligati sunt, secundum formam deliberationis facte per
o0202001.224b 1434 novembre 18 Ordine di mettere allo specchio i debitori. Testo: est elapsus secundum formam statutorum Communis Florentie;
o0202001.226vg 1434/5 gennaio 30 Spostamento delle bandiere dall'altare maggiore alla nave di mezzo. Titolo: alto ponantur secundum formam consuetudinis
o0202001.227d 1434/5 febbraio 7 Dichiarazione di debito a carico del camarlingo delle prestanze a seguito della revisione dei ragionieri. Testo: et duplicatis secundum formam et tenorem raporti
o0202001.228b 1434/5 marzo 10 Giuramento di operaio e ordine di consegnare una certa somma ad un ex camarlingo e suoi successori finché non saranno revisionati i loro conti. Testo: offitium operariorum secundum formam statutorum dicte Opere
o0202001.228h 1434/5 marzo 14 Notifica di debito al camarlingo della gabella del vino e raddoppio della somma dovuta secondo gli ordinamenti del Comune di Firenze. Testo: prout requiritur secundum formam statutorum Communis Florentie
o0202001.230i 1435 aprile 22 Elezione di un ragioniere per la revisione delle ragioni dei camarlinghi delle prestanze attivi dal 1425 in poi. Testo: nomine Opere secundum formam statuti et ordinamentorum
o0202001.230vc 1435 aprile 22 Termine di presentazione dei propri diritti o di consegna del denaro, riscosso e non versato, ai camarlinghi delle gabelle e delle prestanze in carica dal 1425, pena l'invio a specchio. Testo: Opere prefate secundum formam ordinamenti dicte Opere,
o0202001.236g 1435 giugno 28 Lettera al Capitano e ai provveditori di Pisa sollecitando la loro delibera circa la forma da seguire nell'esecuzione della fortezza sopra la porta del Parlascio. Testo: deliberare modum et formam dicti fortilitii fiendi
o0202001.246e 1435 dicembre 30 Autorizzazione agli operai di Parte Guelfa a tagliare legname della selva e marchiarlo per distinguerlo da quello del conte di Poppi. Testo: bullari debeat in formam et modum ut
o0202001.256i 1436 luglio 30 Provvedimenti per il rifornimento di pietre forti dalla cava del Canigiani. Testo: in modum et formam quod per eas
top of page Ritorna guida Contatto home
© 2015 Opera di Santa Maria del Fiore